Lavorazione su porcellana di Antica Scuola al Terzo Fuoco
3473088282

I materiali e le tecniche
La tradizione della pittura su ceramica e porcellana

La lavorazione su porcellana
Pittura di Antica Scuola
La cultura del Rinascimento
La lavorazione di Antica Scuola su piastra in fine porcellana di alta qualità sperimenta l'eredità culturale del classico delle Antiche Arti Pittoriche su tela ad olio con la modernità del materiale della porcellana e ripropone fedelmente le opere dei Maestri del Rinascimento (e non solo), le miniature, le figure allegoriche e Sacre. Tecnica in continua evoluzione, riflette ai grandi pittori del passato riproponendo con alta maestria e professionalità i tratti originali, i giochi di luce e di ombre, i particolari, le profondità, gli elementi decorativi; ben delineati, essenziali, flessuosi e di gusto.
Opere uniche, dipinte a mano, apprezzate anche dagli Antiquari, dai collezionisti e dagli appassionati di un settore, oggi, diventato un po’ di nicchia. La mia passione e l'alta maestria della mia insegnante pittrice, ritrattista e miniaturista Lalla Fossati hanno permesso la realizzazione di particolari e raffinate creazioni, rigorosamente dipinte a mano, e come tali, pezzi unici e certificati.
Le opere da me riproposte su Fine Porcellana sono accompagnate da una breve sintesi dell’opera originale e della storia dell’Artista, che conferiscono quel quid in più al quadro.

Profili e Oro Zecchino
Per rendere più armonioso ed elegante un dipinto su porcellana, spesso si fa uso di lustri, oro e platino.
Si impreziosisce il decoro con raffinate filettature, fregi, iniziali, tamponature, con colori neutri oppure di contrasto e anche con oro zecchino.
L'oro zecchino, detto anche oro opaco od oro a polire, è' una finissima polvere di vero e proprio oro mescolato con olio di trementina e/o altri oli di origine naturale. L'oro zecchino per ceramica ha un contenuto d'oro che oscilla fra il 12 e il 20% e il prezzo varia a seconda della valutazione del metallo prezioso.
E' liquido e va steso con un apposito pennello. Serve tanta esperienza e una mano ferma e precisa.
Prima della cottura appare di un colore marrone ramato molto scuro. Dopo la cottura di fusione (fino a 900°C) l'oro risulta del suo giusto colore, ma opaco e non di bell'aspetto. Segue il procedimento della politura cioè una sorta di spazzolatura con l'uso di una punta di agata o con finissima sabbietta abrasiva oppure con una spazzola in fibra di vetro. La lucidatura conferisce un'aspetto brillante, splendente e luminoso.
L'oro era usato fin dai tempi antichi per rendere più maestosi e preziosi gli oggetti ceramici decorati. In tempi più recenti e moderni si fa buon uso anche dell'argenteo platino e di lustri.
Anche il l platino è liquido e pronto all'uso; di colore marroncino che dopo la cottura si presenta brillante.
I lustri sono colori liquidi e già pronti all'uso; se troppo densi possono essere miscelati con l'apposito diluente. La stesura sull'oggetto da decorare deve essere il più uniforme possibile e sottile.
Prima della cottura risultano tutti marroncini ambrati per poi apparire molto vivaci, metallici e brillanti.

Tecnica del Decoro
Oggettistica,Bomboniere, Cadeaux
La Tecnica del Decoro è spesso impiegata per tutti quegli oggetti in ceramica e porcellana di uso quotidiano, complementi d'arredo, come vasi e centrotavola, o persino per realizzare bomboniere personalizzate per le grandi occasioni.
Grazie ai colori impiegati ad alta fusibilità con il calore della cottura, atossicità e resistenza all'uso quotidiano garantiscono al decoro di mantenersi inalterato nel tempo non perdendo mai di brillantezza.
L'arricchimento estetico del decoro sugli oggetti ceramici al Terzo Fuoco è indelebile, inalterabile nel tempo, resistente all'usura meccanica ed anche alla maggior parte degli agenti chimici comunemente contenuti nei cibi e supera indenne la prova della lavastoviglie.
Piccoli oggetti e bomboniere possono essere dipinti anche con la Tecnica della Pittura di Antica Scuola, generalmente usata per realizzare piastre e quadri. L'oggetto dalle forme classiche o moderne diventa un pezzo unico d'arredo dal decoro prezioso e raffinato.
Sulla mia pagina FB è possibile ammirare i miei lavori: armoniose decorazioni eseguite sulla oggettistica e bomboniere, realizzate con entrambe le Tecniche.